Notizie del giorno
- 
                        
    Responsabilità civile e assicurazioni
Pubblica amministrazioneStudenti molestati dal docente: responsabili scuola e Ministero dell’IstruzionePer i giudici, difatti, le gravissime condotte tenute dal professore vanno viste come uno sviluppo oggettivamente non anomalo della funzione riconosciutagli e dei poteri da lui esercitati sugli allievi 
- 
                        
    Obbligazioni e contratti
Prestazione di serviziNiente nullità del contratto a fronte della violazione di norme imperative per il comportamento dei contraentiFondamentale però che si tratti di norme che attengono alla condotta delle parti e non agli elementi intrinseci della fattispecie negoziale relativi alla struttura o al contenuto del contratto 
- 
                        
    Civile e processo
EdiliziaDistanze tra immobili: le peculiarità della nuova costruzioneLa normativa locale non può derogare in senso più favorevole alla disciplina codicistica delle distanze attraverso la creazione di categorie di intervento edilizio non previste dalla legge statale 
- 
                        
    Locazione e condominio
DanniRisarcito il condòmino, che deve però contribuire comunque a riparare le parti comuni e a rifondere i danniDevono essere tenuti ben distinti e separati due profili: quello del rapporto obbligatorio che, a causa del fatto dannoso, si instaura tra il condòmino danneggiato ed il condominio ritenuto responsabile e quello della ripartizione della spesa tra i condòmini, ripartizione che segue alla sentenza di condanna del condominio al risarcimento del danno 
- 
                        
    Obbligazioni e contratti
Compravendita immobiliareRisoluzione retroattiva del preliminare: vanno restituiti il bene e i relativi fruttiEscluso, invece, il sorgere di un’obbligazione risarcitoria in capo al promissario acquirente per il mancato godimento del bene da parte del promittente venditore 
- 
                        
    Civile e processo
FamigliaNiente risoluzione anticipata del comodato se il bene immobile è assegnato come casa familiare all’ex coniugeIl coniuge affidatario della prole minorenne, o maggiorenne non autosufficiente, assegnatario della casa familiare, può opporre al comodante, che chieda il rilascio dell’immobile, l’esistenza di un provvedimento di assegnazione