Notizie del giorno
- 
                        
    Civile e processo
Protezione delle personeAmministrazione di sostegno: il giudice può disattendere la designazione fatta dal soggetto destinato a essere posto sotto tutelaPuò, ad esempio, rilevare l’instaurarsi di una relazione di cura che sia indicativa di un rapporto fiduciario più forte rispetto a quello precedentemente espresso nella originaria designazione dell’amministratore di sostegno 
- 
                        
    Responsabilità civile e assicurazioni
DanniSinistro causato da un dosso non segnalato: responsabilità dell’ente locale a prescindere dell’esistenza di una situazione di insidiaIl soggetto danneggiato non è onerato di provare altro all’infuori del nesso causale tra la cosa e l’evento dannoso e, in special modo, non certo di dare la prova positiva della natura insidiosa della prima o della carenza di propria colpa 
- 
                        
    Obbligazioni e contratti
FornituraVenditore tenuto a consegnare beni idonei all’uso e muniti della prescritta omologazionePossibile, altrimenti, ipotizzare un inadempimento contrattuale, a fronte della impossibilità per l’acquirente di utilizzare legittimamente i beni 
- 
                        
    Locazione e condominio
AssembleaDelibera da impugnare: azione possibile solo per i condòmini assenti, dissenzienti o astenutiAzione preclusa, invece, ai condòmini che, pur se rappresentati da soggetto delegato, abbiano partecipato all’assemblea votando favorevolmente alla delibera 
- 
                        
    Penale
Delitti in famigliaPrende la carta di credito del padre e preleva 30 euro: legittima la condanna del figlioIrrilevante il riferimento difensivo alla consolidata prassi familiare che già in passato aveva consentito al giovane di utilizzare la carta del genitore, conoscendone la relativa password. Impensabile, quindi, ipotizzare una sorta di consenso implicito da parte del genitore 
- 
                        
    Obbligazioni e contratti
AntitrustPratica commerciale scorretta: multa per la società titolare del marchio ‘Materassi Marion’Secondo quanto appurato dall’Antitrust, nelle visite a domicilio i venditori hanno spinto i consumatori – anziani, in alcuni casi –, anche tramite affermazioni ingannevoli o denigratorie su caratteristiche e tempi di consegna dei materassi oggetto delle tele promozioni, ad acquistarne altri a prezzi molto più elevati